Raccolta e pigiatura
La raccolta del prodotto viene effettuata a mano, in cassettine di
legno, per selezionare i grappoli e consentire al frutto di giungere
integro alla pressatura. A Santa Lucia pigiamo le uve entro 10/15
minuti massimo dalla raccolta, che avviene tramite carrello da 500
Kg. per evitare fuoriuscite di mosto prima della lavorazione. Le uve
rosse sono diraspate, pigiate e lasciate a macerare in contenitori
inox con controllo della temperatura caldo/freddo. Effettuiamo ogni
giorno almeno un déléstage e rotazioni complete del serbatoio.
Fermentazione ed affinamento
Dopo la svinatura, il mosto completa la fermentazione alcoolica
in acciaio inox; la fermentazione malolattica e l'affinamento (8-
12 mesi) avvengono in cantine interrate. L'affinamento dei vini
destinati a "Riserva" (18 mesi) avviene in barriques di rovere
francese Allier e Troncais da 228 litri di solo primo passaggio.
L'imbottigliamento avviene dopo circa due anni di affinamento
complessivo (legno + vetro); e la commercializzazione nel terzo
anno successivo al raccolto. Il magazzino a temperatura ed umidità
controllata garantisce la bontà del periodo di affinamento.
Bianchi e Rosé
Le uve destinate alla produzione dei bianchi e dei rosati vengono
sottoposte a pigiatura soffice; il mosto, dopo l'inoculo con lieviti
selezionati, viene fermentato ed affinato per sei mesi circa in
acciaio inox a contatto con le fecce nobili. L'imbottigliamento
avviene sul luogo di produzione nella primavera successiva alla
vendemmia. Da tali presupposti nascono i vini Santa Lucia, felice
connubio di gusto tradizione e tecnologia.